REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2023/2024

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2023/2024

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2023/2024

C.R.T. – D.P. AREZZO – C.U. n.11 del 27/09/2023

Di seguito si riportano i regolamenti relativi allo svolgimento dell’attività di base per le categorie PICCOLI AMICI, PRIMI CALCI, PULCINI ed ESORDIENTI validi per la stagione sportiva 2023/2024.
Gli stessi saranno adottati in ambito regionale per tutte le attività indette ed organizzate dalle Delegazioni Provinciali della F.I.G.C.

Regole valide per tutte le categorie

“Giochiamo tutti, di più e meglio”

Per tutti gli incontri, gli Istruttori, in accordo, devono decidere di adottare una delle seguenti modalità:
1. Durante lo svolgimento dei primi due tempi della partita, tutti i giocatori non impegnati, devono partecipare
a multi partite anche in modalità mista e/o in numeri dispari. Gli spazi idonei saranno organizzati
preventivamente dai Tecnici delle due squadre che stabiliranno anche le modalità di gioco, con o senza
portieri e in base ai numeri di calciatori previsti per la categoria.
Possono essere svolte mini-partite con numeri inferiori.
2. Prima dell’inizio della partita svolgere due fasi da 5’ ciascuna di partite a numeri ridotti, dove tutti i
calciatori sono impegnati.
3. Quarto tempo di gioco. In questo caso tutti i partecipanti devono giocare almeno DUE tempi interi. Nel
terzo e quarto tempo saranno adottate le stesse modalità di sostituzione del primo e del secondo tempo. I
componenti della squadra del terzo tempo possono essere variati.

Tutti gli iscritti nella lista dovranno giocare almeno un tempo dei primi due; le sostituzioni durante il secondo
tempo potranno essere effettuate solamente tra giocatori che hanno disputato il primo tempo (vedi riferimento
C.U. n°1). In caso di una regolare sostituzione di un giocatore infortunato, il giocatore stesso NON potrà
rientrare in gioco.

Le Società dovranno presentare regolare distinta in duplice copia e documento attestante il tesseramento
F.I.G.C. di tutti i presenti, compresi gli adulti, max 4

• Obbligatorio il riconoscimento ufficiale prima dell’inizio della gara

• Il tutor o arbitro potrà premiare i calciatori protagonisti di particolari gesti fair-play nei confronti di compagni e
avversari, esibendo un cartellino verde: GREEN CARD. Al termine dell’incontro i tecnici dovranno motivare ed
avallare la “green card” nell’apposito spazio del referto gara.

• Al termine della gara, i tecnici e i dirigenti delle due Società dovranno firmare per avallo il risultato riportato sul
rapporto arbitrale che la SOCIETA’ OSPITANTE dovrà far pervenire insieme alle distinte contenenti i nominativi
dei giocatori delle due squadre, alla Delegazione Provinciale di competenza ENTRO E NON OLTRE LE 48
ORE dalla data dell’espletamento della partita.

• Time out: possibile ed opportuno nell’arco dell’intera gara utilizzare, da parte di ciascuna squadra, almeno un
time-out della durata di 1’.

• Le squadre partecipanti ai tornei “misti” devono inserire nella lista i giocatori nati in anni diversi per un rapporto, di
almeno di 1 a 3. In caso di necessità può essere richiesta, per la singola gara, autorizzazione al SGS territoriale
per l’impiego di giocatori con un rapporto diverso.

• Nelle gare dove è previsto stabilire un punteggio, devono essere rispettati i seguenti criteri:
1. Ogni tempo è una mini gara con un proprio risultato. 1 punto per chi ha vinto o pareggiato.
2. Un punto per la vittoria o il pareggio alle mini-partite, sommando i gol fatti, o al quarto tempo.
• Saluti: compito dei dirigenti e dei tecnici delle Società interessate fare in modo che, sia all’inizio che alla fine di
ogni confronto, i partecipanti salutino il pubblico.

U12 / U13 ESORDIENTI
1°anno 2012, 2° anno 2011, misti 2012-2011
• Alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto ad esempio a difficoltà di ordine
demografico è concessa, dietro richiesta di deroga scritta da inoltrare alla Delegazione Provinciale di
competenza, la possibilità di utilizzare fino ad un massimo di n.3 bambini/e di un anno inferiore (decimo anno
compiuto).
• Nella categoria ESORDIENTI l’arbitro sarà un Tecnico o Dirigente o giovane calciatore della Società ospitante,
regolarmente tesserato.
• L’arbitro, istruttore, allievo o juniores tesserato per la Società, dovrà essere a conoscenza del regolamento
illustrandolo ai giocatori prima della gara e inoltre indosserà indumenti adeguati all’occasione, per dare una
seria immagine all’incontro. Può svolgere funzione di arbitro anche un tesserato della Società ospitata.
• La partita viene disputata in 3 o 4 tempi di 20 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni da 60mt a 75mt in
lunghezza e in larghezza da 40mt a 50mt in larghezza, sia tra le due aree di rigore che tra le linee laterali.
• Il giocatore espulso non potrà più prendere parte alla partita; potrà invece essere ripristinata la parità numerica
nei tempi di gioco successivi. Nel caso in cui un partecipante alla gara subisce due ammonizioni in tempi diversi
di gioco, lo stesso non sarà soggetto ad espulsione visto che ogni tempo è considerato separatamente rispetto
agli altri, costituendo una gara a sé.
• Le porte devono avere le misure di m 5×2 o m 6×2.
• I palloni devono essere di dimensioni ridotte convenzionalmente identificabili con il n.4
• L’area di rigore è evidenziata in lunghezza da due coni posti sulle righe laterali a 16,5 metri dalla linea di fondo e
in larghezza da coni posti a16,5 metri dal centro della porta.
• Il punto del calcio di rigore viene fissato a 9 metri dalla linea di porta.
• Calcio d’angolo battuto dall’angolo tra le righe laterali e di fondo.
• Vige la regola del fuorigioco entro 16,5 metri dalla linea di fondo campo.
• Non vige la regola dell’espulsione per fallo effettuato dall’ultimo difensore.
• Vige la regola del retropassaggio come da regolamento.
• Rimesse laterali con le mani sbagliate saranno ripetute dallo stesso giocatore.
• Zona di “No Pressing”: in occasione della rimessa dal fondo, non è permesso ai giocatori della squadra
avversaria di superare la linea determinata dal limite dell’area di rigore e dal suo prolungamento fino alla linea
laterale, permettendo al difensore di ricevere la palla, dopodiché il gioco comincia normalmente.
• Il rinvio da fondo campo, dopo l’uscita della palla, sarà effettuato dal portiere con palla a terra dentro l’area di
rigore.
• Il rinvio del portiere, dopo la parata, se effettuato con i piedi al “volo” dovrà essere fatto entro i tre metri dalla linea
di fondo campo.
• I calci di punizione possono essere diretti o indiretti. Distanza barriera: 7 mt.
• Sono obbligatori parastinchi e scarpe con suola in gomma (non tacchetti in ferro).
• Per il torneo Esordienti Elité, le modalità didattiche saranno pubblicate sui prossimi C.U.

U10 / U11 PULCINI
1° anno 2014, 2° anno 2013, misti 2013-2014
• Nella categoria Pulcini deve essere svolto l’auto-arbitraggio.
• Alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto ad esempio a difficoltà di ordine
demografico è concessa, dietro richiesta di deroga scritta da inoltrare alla Delegazione Provinciale di
competenza, la possibilità di utilizzare fino ad un massimo di n.3 bambini/e di un anno inferiore (ottavo anno
compiuto).
• La partita viene disputata in 3 o 4 tempi di 15 minuti ciascuno su campi di gioco di dimensioni: lunghezza da
50mt a 65mt, larghezza da 35mt a 45mt.
• Le porte devono avere le misure di m 4×2.
• I palloni devono essere di dimensioni ridotte convenzionalmente identificabili con il n°4.
• L’area di rigore è evidenziata in lunghezza da due coni posti sulle righe laterali a 13 metri dalla linea di fondo e in
larghezza da coni posti a12,5 metri dal centro della porta.
• Non vige la regola del fuorigioco.
• Ammonizione ed espulsione solo in casi molto evidenti (no per fallo da ultimo uomo). Sostituzione del calciatore
espulso, nel tempo successivo.
• Retropassaggio al portiere come da regolamento, eccetto che al momento in cui il portiere tocca la palla non può
essere ostacolato e quindi ne mantiene il possesso anche in caso di contrasto con l’attaccante.
• Il portiere non può mantenere il possesso della palla più di 6 secondi, sia con le mani sia con i piedi.
• Il portiere che mette palla a terra non può riprendere la stessa con le mani.
• Rinvio da fondo campo, come da regolamento. Il portiere, dopo la parata, può rinviare con i piedi al volo, solo
entro tre metri dalla linea di fondo campo.
• Zona di “No Pressing”: in occasione della rimessa dal fondo, non è permesso ai giocatori della squadra
avversaria di superare la linea determinata dal limite dell’area di rigore e dal suo prolungamento fino alla linea
laterale, permettendo al difensore di ricevere la palla, dopodiché il gioco comincia normalmente.
• Rimesse laterali con le mani e se sbagliate, saranno fatte ripetere dallo stesso giocatore.
• I calci di punizione possono essere diretti o indiretti. Distanza barriera 6 mt.
• Il calcio di rigore è ammesso per fallo evidente. Distanza dischetto di rigore: 7 mt.
• Qualora si raggiunga una differenza di cinque reti, la squadra in SVANTAGGIO può aggiungere un giocatore fino
a ridurre il passivo a 3 reti.
• Obbligatori parastinchi e scarpe con suola in gomma. NO tacchetti in alluminio.

U8 / U9 PRIMI CALCI
Anno 2015 e Misti: 5c5
Anno 2016: 4c4 nella fase autunnale e 5c5 nella fase primaverile
• Deve essere svolto l’auto-arbitraggio.
• La Partita viene disputata in 3 o 4 tempi di 10 minuti ciascuno su campi di gioco che possono variare in
lunghezza da 25mt a 40mt. ed in larghezza da 12mt a 20mt.
• Le porte devono avere le misure di m 4×2 anche delimitate da paletti in plastica.
• Palloni n°3 in gomma multistrato.
• Area di rigore, evidenziata da segna-spazi posti a 5 mt. dalla linea di fondo e in larghezza a 5 mt da ogni palo
della porta.
• Il punto del calcio di rigore viene fissato a 6 metri dalla linea di porta.
• Non vige la regola del fuorigioco.
• No ammonizione, no espulsione.
• Il retropassaggio può essere preso con le mani dal portiere.
• Rimesse laterali effettuate con le mani o con i piedi.
• Il rinvio dal fondo campo viene effettuato dal portiere con il pallone in mano e se calciato al volo non oltre i tre
metri dalla linea di fondo.
• Tutte le punizioni vengono considerate indirette eccetto il calcio di rigore che può essere concesso per un fallo
evidente nei pressi della porta.
• Qualora si raggiunga una differenza di cinque reti, la squadra in SVANTAGGIO può aggiungere un giocatore fino
a ridurre il passivo a 3 reti.
• Scarpe di gioco solo con la suola tipo calcetto o in gomma a tredici tasselli.

PICCOLI AMICI
Anno 2017 – 2018 (5 anni compiuti)
• Deve essere svolto l’auto-arbitraggio.
• Attività ufficiale SGS dalla fase primaverile 3c3.
• Le Società possono svolgere incontri tra loro, dal periodo autunnale, rispettando il regolamento e le modalità di
gioco previsti.
• Costruzione di tanti spazi gioco in rapporto ai partecipanti (max 1 ogni 6 giocatori): lunghezza da 15mt a 30 mt.,
larghezza da10mt a 15 mt.
• Partite 3c3 con o senza portiere. Se i giocatori non sono in numero idoneo saranno svolte partite 2c2. Non è
permesso giocare con numeri superiori.
• Ogni incontro avrà la durata di 5’ circa, permettendo la massima rotazione.
• Tempo totale di gioco 30’.
• Porte formate anche da coni o paletti, 2×1 senza portiere o 3×1,5 con portiere.
• Palloni in gomma.
• Rimesse laterali con mani o piedi, anche in conduzione.
• No fuorigioco.
• No ammonizione ne espulsione.
• Il portiere, se presente, può prendere il passaggio con le mani.
• Rimessa del portiere libera.

E’ una Prima da capire: forza ragazzi!

E’ una Prima da capire: forza ragazzi!

Dettagli

Data Ora Campionato Stagione Giornata
24 Settembre 2023 15:30 1° Categoria 2023-2024 2

Fratta S. Caterina

Scasciafratti Lorenzo Portiere
Romani Francesco Centrocampista
Luongo Riccardo Difensore
Mancini Alessio Centrocampista
Danesi Andrea Difensore
Gueye Alou Centrocampista
Sestini Daniele Attaccante
Gennaioli Matteo Centrocampista
De Filippis Gianmarco Attaccante
Krasniky Jetmir Attaccante
Viti Filippo Attaccante
Castelli Francesco Portiere
Bigozzi Edoardo Difensore
Bigozzi Giulio Difensore
Capacci Riccardo Attaccante
Ghezzi Federico Difensore
Monnanni Tommaso Difensore
Romanelli Riccardo Attaccante
Squarcini Riccardo Centrocampista

Allenatore: Gallastroni Federico
Match analyst: Cavallucci Salvatore

San Quirico

Arbitri

Arbitro
Samuele Nafra sez Valdarno

Impianto

Burcinella
Fratta-Santa Caterina, Cortona, Arezzo, Toscana, 52040, Italia
San Quirico: Borghi Franchetti Barbieri Romanini Generali Milanesio Elguarouni Pasquini Varone Morgantini Leone
All Paesano
Arbitro Samuele Nafra sez Valdarno
Marcatori Varone Pasquini Varone
Cronaca: il San Quirico scende al Burcinella e porta via con merito i 3 punti
Succede tutto nella prima frazione di tempo:
Al 15 occasione per Varone che cerca un pallonetto dove Scasciafratti si supera e devia in angolo
Al 20 altro tiro di Elguarouni ma il nostro numero uno si fa trovare pronto
Al 25 De Filippis ci prova con una punizione ma la traiettoria è fuori specchio
Al 33 la difesa locale si fa sorprendere Varone , in dubbia posizione di off side, si presenta davanti a Scasciafratti e lo supera per lo 0-1
Reazione locale al 35 Viti supera il diretto avversario viene atterrato in aerea ma il direttore di gara non ravvede gli estremi per la massima punizione
La severità dell’ intervento di che però l arbitro ravvede al 40 quando Gueye contrasta l attaccante
Decretato penalty che Pasquini realizza
Al 43 angolo per i locali di testa De Filippis di poco a lato
A tempo scaduto del primo tempo i senesi chiudono la pratica con la doppietta personale di Varone che sorprende la difesa rossoverde 0-3
Esordienti vittoriosi in amichevole

Esordienti vittoriosi in amichevole

Seconda uscita stagionale per la nostra squadra esordienti impegnati in quel di Vitiano contro i pari età della Castiglionese.

CASTIGLIONESE -FRATTA SANTA CATERINA 2-5

Il risultato finale parla di una roboante vittoria dei nostri ragazzi per 5-2, risultato troppo penalizzante per i colori giallo-viola, carico invece di spunti interessanti e propositivi per i nostri colori.
Nonostante la copiosa pioggia caduta prima della partita il campo si presenta in ottime condizioni, complimenti alla gestione.
Fratta che si schiera con Angori tra i pali, capitan Carlini, Mencarini e Coccodrilli a formare la linea difensiva, Martinez, Petrucci e Lucani nel pacchetto di centrocampo, Belloni a supporto dell’unica punta Granati. A disposizione Bartoli, Giannino, Grilli e Noemi De Marco.
Allenatore signor Mattiucci Luca.
Si parte e la partita è subito avvincente. Fratta subito pericolosa con Granati, ma poi la Castiglionese prende il sopravvento frutto di una migliore organizzazione di gioco e con individualità davvero interessanti. È un monologo gialloviola con occasioni in serie, sugli scudi il portiere Angori con interventi decisivi e tutta la linea difensiva che permettono di mantenere la porta inviolate. Quando tutto lascia presagire al vantaggio dei padroni di casa ecco che invece sblocca la partita la squadra ospite. Al minuto 17 Granati dapprima impegna il portiere di casa che respinge in angolo, dalla susseguente battuta lo stesso Granati tira fuori dal cilindro una conclusione imparabile dal limite dell’area, eurogoal e applausi per il bel gesto tecnico. Primo tempo che si conclude qui, Fratta in vantaggio,anche se un po timorosa e remissiva, Castiglionese migliore nel complesso, ma sfortunata. Sulle ali dell’entusiasmo i ragazzi rossoverdi partono alla grande nel secondo tempo: Petrucci dopo una serpentina infila di sinistro il portiere, 4 minuti dopo ancora Granati con un tiro dalla distanza realizza il terzo goal. Fratta che non si accontenta e continua ad attaccare, Castiglionese che agisce di rimessa e che dapprima si rende pericolosa con l’attaccante a tu per tu con Angori che tira fuori, poi accorcia le distanze con una conclusione ravvicinata nell’angolino basso con Angori che nulla può. Fratta che non si abbatte e trova il quarto goal con Lucani servito da Granati dopo una bella azione personale.
Partenza a razzo anche nel terzo tempo, al secondo minuto Grilli porta a 5 le marcature rossoneri con un tap-in sotto porta. In questa fase continui capovolgimenti di fronte con occasioni in sequenza e con entrambi i portieri che si prendono la scena(davvero in giornata positiva il nostro portierino Angori). Palo di Belloni al minuto 15 dopo una serie di triangolazioni e meritato goal del 5-2 della Castiglionese al minuto 18. Finisce qui un bel pomeriggio di calcio giovanile, con tanti applausi del pubblico presente che ha assistito ad una partita ben giocata da ambo le parti, con buone giocate e pregevoli trame di gioco.
Inizia l’avventura dei Giovanissimi U15

Inizia l’avventura dei Giovanissimi U15

Dettagli

Data Ora Campionato Stagione Giornata
24 Settembre 2023 10:30 U15 Giovanissimi 2023-2024 1

Resco Reggello

Fratta S. Caterina

Ciancagli Portiere
Lakomski Difensore
Duchini Difensore
Capannini Difensore
Lapini Difensore
Valiani
Zhou Centrocampista
De Vicaris Centrocampista
Fadda Centrocampista
Asad Attaccante
Cardinali Attaccante
1 1

Allenatore: Matteo Garzi

Impianto

REGGELLO SUSSIDIARIO
Reggello, Via John Fitzgerald Kennedy, Tallini, Cascia, Reggello, Firenze, Toscana, 52026, Italia

Inizia in salita il cammino dei nostri Giovanissimi, pronti partenza e via: prima giornata in quel di Reggello.

La Fratta schiera Capitan Ciancagli fra i pali, in difesa da destra a sinistra troviamo Lakomski, Duchini, Capannini e Lapini; in mediana Valiani, Zhou e sulle fasce De Vicaris e Fadda; mentre in avanti Asad, Cardinali.
I rossoverdi tengono botta al Resco Reggello per i primi 15 minuti, poi in 5 minuti succede di tutto. Prima l’1-0 locale, poi espulsione per tocco di mano in area di Duchini, rigore e 2-0. Dopo pochi minuti altro rigore locale e tiro dal dischetto neutralizzato da Ciancagli.
Reagisce la Fratta con buone azioni sulle fasce senza mai però concretizzare. Degno di nota un bel tiro dal limite di Zhou che fa la barba al palo. Poco prima dell’intervallo arriva anche il 3-0.
Al rientro in campo gli ospiti sembrano più spigliati e ci credono di più, infatti dopo tre minuti arriva un grandissimo gol di bomber Cardinali che dopo una bella azione personale spara sotto l’incrocio un missile, imprendibile per tutti, è 3-1!
Il Resco Reggello però è bravo a ristabilire la giusta distanza, e sigla il 4-1.
Girandola di cambi da una parte e dall’altra.
La Fratta ha una clamorosa occasione per aumentare il bottino con De Vicaris che dopo una bella triangolazione con Cardinali dal limite fa partire un bel tiro che si stampa sul palo.
Nel finire del tempo arriva il gol che chiude i conti, 5-1 per i padroni di casa.
I nostri ragazzi ci hanno provato, si sono viste buone cose, altre sicuramente saranno da migliorare.
La prima non conta, avanti piccoli rossoverdi…la prossima settimana arriva il Cortona al Burcinella Stadium!
Attività Motoria per l’Avviamento allo Sport

Attività Motoria per l’Avviamento allo Sport

Con l’imminente inizio dell’anno scolastico l’associazione sportiva dilettantistica FRATTA SANTA CATERINA propone un corso di Attività Motoria per l’Avviamento allo Sport alla presenza di istruttori qualificati.

Al corso,che si svolgerà presso il campo sportivo di Fratta ogni martedì a partire dal 3 Ottobre dalle ore 16-45 alle ore 17-45,possono partecipare tutti i bambini nati negli anni 2017-2018-2019.

In caso di maltempo o tempo avverso possibilità di avvalersi della palestra di FRATTA presso il plesso scolastico.

Per la prova gratuita,per qualsiasi informazione e/o chiarimento OPEN DAY il giorno martedì 26 settembre dalle ore 16-45 alle ore 17-45.

Vi aspettiamo numerosi…

ASD FRATTA SANTA CATERINA

0
2
0
0
0